Torna indietro

Ragion pura - Ragion pratica (Kant)

RAGION PURA TEORICA RAGION PRATICA
Libertà Nel mondo fenomenico vige il più completo meccanicismo: tutto accade secondo le leggi della natura e non esiste la libertà. La libertà è la condizione stessa della vita morale: senza di essa infatti non esisterebbe la ragion pratica. Poiché la morale esiste, allora esiste la libertà.
Anima L’idea di anima è il risultato di un paralogismo, che consiste nell’applicare la categoria di sostanza all’io penso. L’imperativo categorico pretende la virtù, cioè la perfezione morale, ma poiché la santità non è umanamente realizzabile in questa vita, è necessario postulare l’immortalità dell’anima, ovvero una vita infinita.
Dio Se pure può essere pensato senza contraddizione, Dio non può essere oggetto di conoscenza teorica, dal momento che la totalità assoluta, la totalità delle totalità, non può essere oggetto di alcuna esperienza possibile. Occorre postulare l’esistenza di Dio, affinché insieme alla virtù si realizzi anche la felicità, condizione del sommo bene. Solo Dio infatti può fare in modo che chi si comporta in modo virtuoso abbia la felicità che merita.