Torna indietro

Il termine alienazione


HEGEL FEUERBACH MARX
Con il termine alienazione l'autore de La fenomenologia dello spirito indica l'estraniazione dello spirito da se stesso. Questo stato si verifica quando la realtà dello spirito si oggettivizza dando origine alla natura. Nel suo percorso lo spirito, tramite il lavoro fisico e l’attività spirituale (filosofia, religione, arte), supera dialetticamente questa condizione di alienazione, riappropriandosi così del mondo esterno. L’alienazione è la situazione in cui si trova il soggetto che crea una realtà esterna a lui e vi si sottomette. Nello specifico Feuerbach si riferisce all’alienazione dell’uomo che si sottomette alla sfera religiosa da lui stesso creata. L’alienazione è “economica”. L’uomo diventa una pedina di un sistema economico che lo domina e che gli sottrae i frutti del lavoro. L’uomo è così assoggettato ai meccanismi della produzione che inoltre sembrano svilupparsi secondo logiche esterne ai suoi bisogni e alle sue necessità reali.