Torna indietro
Hegel e i classici: i modelli logici a confronto
LOGICA CLASSICA | LOGICA HEGELIANA | |
---|---|---|
Definizione | La logica è un sapere formale: comprende le regole che occorre seguire per il corretto ragionamento. | La logica è la scienza che studia le leggi del pensiero che costituiscono anche la struttura della realtà. |
Rapporto tra pensiero e realtà | Il pensiero è separato dalla realtà. | La realtà è intrisa di pensiero che concorre a formarla. |
Metodo argomentativo | Sillogismo deduttivo. | Dialettica immanente al pensiero. |
Definizione di concetto | È il predicato universale che, attribuito a una pluralità di enti particolari, ne indica l\'essenza comune. | È un contenuto di pensiero che riunisce in sé universale, particolare e individuale. |
Considerazione delle categorie | Hanno carattere ontologico in Aristotele e solamente formale in Kant. | Hanno carattere logico-ontologico. Sono prodotte dal pensiero e non esistono al di fuori di esso. |
Principi metodologici | Identità, non contraddizione, terzo escluso. | Lato astratto (tesi), lato dialettico (antitesi), lato speculativo (sintesi). |
Procedimento | Lineare: dati A e B viene dedotto C. | Circolare: data la tesi A e l\'antitesi B ne deriva C che è validazione a sua volta di A. |