Torna indietro

Concezione organicistica dello Stato


PLATONE FICHTE HEGEL
Caratteri e definizione di Stato Lo Stato nasce per il benessere della polis che coincide con il bene individuale. Concezione aristocratica e statalista. Nello Stato ogni individuo attende al compito che gli è consono e ottiene in proporzione quanto gli spetta. Lo Stato nasce dal contratto tra individui, detiene la forza ed è garante del rispetto della legge. Il potere statale è intransigente e il suo dovere assoluto. Lo Stato è la suprema forma di comunità etica: integra i membri della società civile secondo un fine universale. È incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune.
Organizzazione La società ideale si struttura in tre classi: quella dei lavoratori il cui ideale è la temperanza, quella dei guardiani il cui ideale è il coraggio e quella dei governanti il cui ideale è la saggezza. Poteri e funzioni dello Stato sono controllati dall\'eforato che garantisce la libertà di tutti gli individui. Interdipendenza tra potere legislativo che ha per oggetto l\'universale, potere governativo che ha per oggetto il particolare e potere del principe che rappresenta l\'unità dello Stato.
Ideale di governo Sofocrazia: forma di aristocrazia che pone il governo in mano ai sapienti. Stato accentratore, autarchico, nazionalistico, protezionistico, capace di imporre l\'uguaglianza sociale. Lo Stato autentico è uno Stato nazionale in cui lingua, usanze e tradizioni sono condivisi e alla base dell\'unità dei cittadini.
Considerazione della guerra È strumento indispensabile dell\'arte politica e contribuisce al mantenimento dell\'ordine e della pace nella polis. È giustificata per garantire la libertà e l\'indipendenza dello "Stato chiuso". È necessaria e inevitabile al fine della salvaguardia e della salute etica della collettività statale.