Torna indietro
Origine e rinascita dello scetticismo
CONFRONTA | EPOCA | CARATTERI | PARTICOLARITÀ | ESPONENTI |
---|---|---|---|---|
SCETTICISMO NELLA STORIA DEL PENSIERO |
Antica | Si afferma a partire dal IV sec. a.C. con dubbio su ogni oggettività conoscitiva. Dalla differenza di percezioni si giunge all'impossibilità di attribuire un alcun tratto oggettivo alle cose. Senza alcuna critica alle dottrine metafisiche |
La posizione del saggio sta nell'affermare che di ogni proposizione si può sempre dire il contrario. Nell'epoca regna la sospensione del giudizio. Nessun piacere avrà valore di verità. La posizione platonica fa da valore di orientamento. |
Pirrone, Timone di Fliunte, Arcesilao, Carneade, Enesidemo, Agrippa, Sesto Empirico |
Moderna | Ricompare a partire dal Rinascimento. Il dubbio viene esercitato contro le pretese della ragione di giungere a leggi universali. |
Più attento allo scetticismo antico, ridimensiona l'autosufficienza del valore della sensibilità e alla coscienza. | Montaigne, Hume |