Torna indietro

Tavola kantiana dei motivi etici eteronomi

I contenuti materiali che spingono all’azione morale eteronoma possono essere: soggettivi esterni dell’educazione: per esempio, secondo Montaigne la morale consiste nell’adeguarsi agli usi e costumi del proprio Paese.
interni del sentimento fisico: per esempio, secondo Epicuro la morale si fonda sul piacere.
oggettivi esterni della volontà di Dio, come nel caso di Crusius e dei teologi in genere: per esempio, non bisogna uccidere perché l’omicidio è contrario ai comandamenti divini.
interni della perfezione: per esempio Wolff o gli stoici; sono buone, secondo Wolff, le azioni che tendono al perfezionamento dell’uomo, un processo che asseconda la naturale tendenza dell’uomo alla libertà.