Torna indietro

La definizione di sostanza


Platone Aristotele Cartesio
Sostanza Non c'è una definizione vera e propria della sostanza (il tema della sostanza è riconducibile alla teoria delle idee). La sostanza (ousìa) è ciò che in senso specifico definisce la realtà. Per sostanza in senso assoluto Cartesio intende solo Dio, unica realtà che è causa di se stesso (causa sui).
Caratteristiche Per Platone le idee sono le essenze originarie ed eterne. La sostanza è sinolo, cioè unione di materia e forma. Res cogitans e res extensa sono sostanze in senso relativo, in quanto hanno bisogno soltanto di Dio per esistere.
Implicazioni Prevale una concezione dualistica in cui le idee rappresentano a un tempo l'essenza della realtà e la causa degli enti reali. Aristotele propone una visione unitaria dell'essere. Tuttavia vi è un residuo del dualismo platonico nell'idea della materia come substrato (materia pura) e di Dio come forma pura. Cartesio più che alla visione aristotelica sembra accostarsi a Platone nella rappresentazione dualistica della realtà caratterizzata dalla contrapposizione tra la res extensa (la materia)