Terminologia Storica |
ARMISTIZIO
Cessazione provvisoria delle ostilità, concordata dai belligeranti attraverso i comandanti supremi delle rispettive forze armate operanti.
ASSOLUTISMO
Regime politico che riconosce al sovrano poteri non conferiti da alcuno, ma acquisiti per diritto divino, e quindi praticamente illimitati.
BOLLA
Denominazione di vari documenti medievali, promulgati dall'autorità pontificia o imperiale (dal sigillo che, talvolta in capsula di metallo, era fissato alla pergamena con filo di seta o di canapa). La bolla papale è una lettera del Papa in materia spirituale o temporale, spedita per vie diverse, compilata con determinare forme e autenticata col sigillo pontificio nella Cancelleria apostolica.
CAMPAGNA
Ciclo di operazioni belliche riconducibili a una certa unità strategica.
CATTOLICO
Letteralmente significa "universale". Attributo della Chiesa Apostolica Romana; conforme alla sua dottrina. Di persona o ente legato alla Chiesa di Roma.
COLONIA
Nel mondo antico e medievale, comunità costituita per l'occupazione e lo sfruttamento di un territorio oltremare, generalmente fornita di una più o meno evidente autonomia rispetto al luogo di origine (es. le colonie della Magna Grecia); In età moderna e contemporanea, possedimento di uno Stato, generalmente europeo, in altre parti del mondo, spesso mantenuto in stato di abiezione e servitù.
COLONIALISMO
Direttiva di politica estera mirante all'accaparramento di territori oltremare ricchi di materie prime e manodopera; tipica di alcuni Stati europei, specialmente fra il 1870 e il 1914.
COSTITUZIONE
Il complesso delle norme che definiscono lo Stato e ne garantiscono gli ordinamenti, stabilendo diritti e doveri dei cittadini.
CRISTIANO
Ogni battezzato, seguace della religione fondata da Cristo. Sono cristiani, in genere, tutti i Protestanti, gli Ortodossi e i membri di altre Chiese minori facenti comunque riferimento a Gesù il Cristo.
DUCA
Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di principe, ma già connesso all'esercizio di un potere politico (autonomo o subordinato a un sovrano).
ENCICLICA
Lettera apostolica indirizzata dal Papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una singola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni politiche, economiche, sociali, ecc. di interesse religioso; si designa comunemente mediante le prime due o tre parole del testo.
FLOTTA
Il complesso del
naviglio da guerra o mercantile appartenente a uno Stato o a una società di
navigazione. Secondariamente, gruppo di unità della marina da guerra dislocata
da uno Stato in un mare determinato.
Per estensione, come flotta aerea, la forza aerea militare di uno Stato o la
parte di essa impiegata in un settore determinato, anche l'insieme di aeromobili
di una determinata società adibiti a trasporti aerei di passeggeri o merci.
giudiziario
Si dice di ciò che concerne l'amministrazione della giustizia al livello legalmente e ufficialmente definito, organizzato e riconosciuto.
giuridico
Si dice di ciò che è pertinente o riconducibile al diritto, ad esempio le norme, gli ordinamenti, le persone, i fatti.
GIURISDIZIONE
L'attività o l'organizzazione dello Stato, diretta all'attuazione della norma giuridica nel caso concreto; estensione della pertinenza di azione di un Ente, come per esempio uno Stato o una carica amministrativa o politica.
IMPERO
L'autorità o la potestà impariale in quanto riconosciuta o esercitata. Secondariamente, l'ambito della giurisdizione imperiale sul piano politico, territoriale e fiscale.
IMPERIALISMO
La volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio su territori o ambiti (per es. commerciali) sempre più vasti.
INDULGENZA
Istituto di diritto canonico che prevede, secondo la dottrina cattolica, la totale o parziale remissione innanzi a Dio della pena temporale dovuta per i peccati (già cancellati per quanto riguarda la colpa), che l'autorità ecclesiastica concede, a seguito di una pratica di fede, per i vivi a modo di completa assoluzione e per i defunti a modo di suffragio.
LANDGRAVIO (LANGRAVIO)
Titolo nobiliare tedesco, attribuito nel Medioevo a conti e feudatari di notevole importanza (dal ted. Land 'regione' e Graf 'conte').
LIBERALISMO
Atteggiamento etico-politico moderno, tendente a concretarsi in dottrine e prassi opposte all'assolutismo e fondate essenzialmente sulla garanzia dei diritti dei cittadini da parte dello Stato.
LIBERISMO
Sistema economico imperniato sulla libertà del mercato interno e degli scambi internazionali (in tal caso contrapposto al protezionismo).
MARCHESE
In età carolingia, il feudatario di un territorio di confine. Comunemente, titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca.
MERCANTILISMO
Dottrina economica )corrispondente alla prassi seguita dalle grandi monarchie assolute) che favorisce l'intervento dell'autorità statale nello sfruttamento della ricchezza del paese, per rendere possibile il conseguimento di fini politici all'interno e all'estero.
NEOCOLONIALISMO
La tendenza delle potenze coloniali estromesse in seguito a moti indipendentistici dal governo delle colonie, a mantenere la loro influenza politica e continuare lo sfruttamento economico dei territori, facendo leva sulle necessità tecnologiche e finanziarie dei nuovi governi.
ORTODOSSO
Denominazione assunta assunta dalla Chiesa greca e dai suoi membri per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana dopo lo scisma e la separazione del 1054.
PACE (di ...)
L'atto che sanziona la definitiva cessazione di uno stato di guerra, solitamente sottoscritto a seguito di una trattativa.
PARLAMENTARISMO
Il sistema secondo cui si attribuisce al parlamento, oltre alla funzione legislativa, la funzione del controllo politico e dell'investitura del governo.
PRINCIPATO
Nell'età moderna, istituzione caratteristica nella quale si risolve la signoria, mediante una legittimazione offerta dall'Impero o dalla Chiesa
PRINCIPE
Titolo di sovranità (per lo più con riferimento a governi assoluti e ai momenti storici dell'antichità classica e del Rinascimento). Nell'età feudale, titolo generico di feudatario avente diritto all'esercizio dei poteri sovrani. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica precede quello di duca ed è il più eminente.
PROTESTANTE
Appartenente a una delle confessioni religiose comprese nell'ambito del protestantesimo, cioè dell'insieme della confessioni che direttamente o indirettamente traggono origine dalla riforma religiosa del secolo XVI (chiesa luterana, calvinista, anglicana, ecc.).
PROTEZIONISMO
Politica economica diretta a difendere i prodotti nazionali contro la concorrenza straniera, specialmente mediante dazi; contrapposto al liberismo.
PURITANESIMO
Movimento religioso, fiorito in Inghilterra fra il XVI e il XVII secolo, diretto a conferire alla Chiesa anglicana un carattere rigorosamente calvinistico e caratterizzato da un moralismo intransigente.
REGGENZA
Istituto giuridico relativo all'assunzione da parte di una o più persone (consiglio di reggenza) delle funzioni della Corona o del Capo dello Stato. Significa anche la durata della carica di reggente. Si ha reggenza ogniqualvolta un sovrano legittimo o un capo di Stato viene sostituito da altri a motivo o della sua giovane età o di una malattia o di un periodo prolungato di assenza.
SIGNORIA
La magistratura esecutiva in varie città italiane nel Medioevo e nel Rinascimento; l'istituto del governo personale di un "signore", in cui si risolve a partire dal sec. XIII, la crisi di molti comuni dell'Italia settentrionale e centrale.
STATO
L'organizzazione politica e giuridica della Società civile. Unità territoriale costituita in organismo politico sovrano. La struttura gerarchica e burocratica del Paese in quanto politicamente organizzato.
STATÒLDER
Titolo dato nei Paesi Bassi fino al 1795 ai luogotenenti del principe preposti al governo delle province.
TRATTATO
Accordo bilaterale o plurilaterale, su qualsiasi questione inerente ai rapporti fra Stati in quanto soggetti di diritto internazionale.