I Quadrimestre
II Quadrimestre
Thomas Hobbes
Da Cartesio a Locke e Hume; la genesi del criticismo kantiano. Il trascendentale
Immanuel Kant
I capisaldi della morale kantiana
Il soggetto a priori. Il periodo precritico e la Dissertazione del '70
Materia e forma nella conoscenza
La tipologia dei giudizi nella Critica della Ragion pura
L'Estetica trascendentale: spazio e tempo
L'Analitica trascendentale: i concetti puri
L'Io "legislatore della natura". Lo schematismo trascendentale
La dialettica trascendentale: il paralogisma della psicologia e le antinomie della cosmologia
La critica alla teologia razionale: prove ontologica, cosmologica e fisico-teologica. Funzione regolativa delle tre idee
L'imperativo categorico: la formalità della legge come principio di moralità. Il concetto di volontà e di azione morale
L'autonomia della volontà e il postulato della libertà; immortalità e esistenza di Dio
La Fondazione della metafisica dei costumi; la volontà buona e le tre formulazioni dell'imperativo categorico
La Critica della ragion pratica. I postulati dell'immortalità dell'anima e dell'esistenza di Dio. La religione razionale
La Critica del Giudizio: il bello e il sublime
La discussione della cosa in sé. L'Idealismo e Fichte
I tre principi della Dottrina della scienza
L'attività teoretica e l'attività pratica
Hegel filosofo del sistema. La periodizzazione degli scritti
Scritti teologici giovanili; cristianesimo e religione nazionale
Gesù e la positività della religione cristiana
Lo spirito del cristianesimo e il significato dell'amore
Nozioni fondamentali di approccio al sistema. La realtà come Spirito
Idea, Natura e Spirito. La dialettica
Approfondimento dialettica Hegeliana
La Fenomenologia dello Spirito. La Coscienza
Le figure dell'Autocoscienza. La Ragione
La Ragione che osserva e la Ragione che agisce
La nuova concezione della logica [ora ceduta per la prova di italiano]
La logica dell'essere. Essere, non essere, divenire
La logica dell'essenza e del concetto.
Lo Spirito soggettivo e lo Spirito oggettivo: il Diritto
Il Romanticismo. Linee interpretative
La natura, il senso panico, la libertà e la religione
Lo Spirito assoluto. Schopenhauer: il mondo come mia rappresentazione