I Quadrimestre
II Quadrimestre
Essere e Pensiero; filosofia e verità
Filosofia e psicologia; il lessico relativo alle radici "intell-" e "sent-"
Mýthos e Lógos. L'acqua di Talete e l'indeterminato di Anassimandro
Anassiméne. Eraclito di Efeso e il fuoco logico
La guerra regina di tutte le cose. Il Pitagorismo tra filosofia ed esoterismo
Il problema della causa e del caso
La sofistica. La tesi di Protagora
Il relativismo. Gorgia antiparmenideo. Il problema del rapporto tra natura e legge
Socrate. Le fonti e il metodo: l'ignoranza
L'ironia e la maieutica. L'etica intellettualistica
La scienza come virtù. Platone: il rapporto tra politica e filosofia
Il significato del dialogo e la periodizzazione. Il mito.
La seconda navigazione e la scoperta del soprasensibile
I caratteri dell'idea e la relazione tra le cose del mondo sensibile e le idee
Imitazione, partecipazione, comunanza e mescolanza
La gerarchia dell'iperuranio; i generi supremi del Sofista
Il Filebo: illimite, limitante, intelligenza e misto
La cosmologia: il divino, il sensibile e la chóra
Il Demiurgo e la temporalità
La gnoseologia interprete della maieutica socratica
La dottrina dell'anamnesi e i gradi della conoscenza
L'arte in rapporto alla conoscenza: La Repubblica e il Simposio
L'immortalità dell'anima nel Fedone
Il destino escatologico dell'anima
Il mito dell'auriga; la morale ascetica
La tavola dei valori e l'amicizia. Il discorso politico: lettera VII
La giustizia nello Stato. Classi, virtù, anima
L'educazione del filosofo, lo stato corrotto e il mito della caverna
Aristotele e Platone
Le critiche a Platone: la forma
Le opere e l'organizzazione delle scienze
La metafisica: le quattro cause
La causa finale
L'intelligenza al fondamento. L'essere "in quanto" essere
L'analogia; accidente e categorie
Le categorie
La sostanza come forma e come substrato
Meraviglia e filosofia. Le opere di Aristotele
L'organizzazione dei saperi scientifici. La metafisica come scienza di cause
La causa finale. L'ente in quanto ente
Univocità, equivocità e analogia dei termini. L'essere come accidente e le categorie di sostanza, qualità, quantità, relazione
Le categorie di luogo, tempo, azione, passione, abito e sito. L'essere come vero.
La scienza della sostanza: forma e substrato
Il sinolo e le sue proprietà. La coppia atto-potenza e l'interpretazione del divenire sul piano del puro essere
La dimostrazione della sostanza soprasensibile: il motore immobile
Il tempo e l'anima
I livelli di vita e le tre manifestazioni dell'anima
L'anima intellettiva e la conoscenza
L'etica. Il rapporto tra felicità e virtù; virtù etiche e virtù dianoetiche
L'amicizia e il piacere. La politica.
La canonica e l'etica
L'etica stoica: necessità, virtù e felicità
Il neoplatonismo come sistema emanazionistico
I caratteri dell'Uno plotiniano
Dall'Uno ai molti
L'Anima e la produzione del sensibile
La materia come soglia del male
Discussione di argomento trasversale
L'epistrophé, il ritorno all'Uno